Cos'è pino greco scarpuzzedda?

Pino Greco Scarpuzzedda

Il pino greco scarpuzzedda, noto scientificamente come Pinus heldreichii, è una specie di pino endemica dei Balcani e dell'Italia meridionale. È un albero sempreverde, che può raggiungere altezze considerevoli.

Caratteristiche Principali:

  • Areale: Principalmente presente in Grecia, Albania, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, e nel sud Italia.
  • Altezza: Può raggiungere i 35-40 metri di altezza.
  • Aghi: Gli aghi sono rigidi, lunghi (5-10 cm), e raggruppati in coppie.
  • Coni: I coni sono di colore marrone chiaro, con una forma conica allungata e maturano in due anni.
  • Resistenza: È noto per la sua resistenza a condizioni climatiche estreme, tra cui siccità e freddo intenso.
  • Habitat: Predilige i terreni calcarei montuosi.
  • Utilizzo: Viene utilizzato per il rimboschimento, la produzione di legname e come albero ornamentale.
  • Nomi Comuni: Oltre a "pino greco scarpuzzedda", può essere chiamato anche pino loricato (in particolare in Italia) o pino di Bosnia.

Importanza Ecologica:

Il pino greco scarpuzzedda svolge un ruolo importante negli ecosistemi montani in cui si trova, contribuendo alla stabilizzazione del suolo e fornendo habitat per la fauna locale.

Conservazione:

In alcune aree, la specie è soggetta a minacce dovute al cambiamento climatico e all'alterazione del suo habitat. La sua gestione sostenibile è importante per la conservazione della biodiversità.